E’ straordinario come tantissimi siti parlino di SEO (search engine optimization) e di marketing online, ma non esista una definizione univoca e condivisa su cosa sia esattamente una attività o un piano SEO.
Partiamo da Wikipedia, la definizione ufficiale è “tutte quelle attività finalizzate ad ottenere la migliore rilevazione, analisi e lettura del sito web da parte dei motori di ricerca attraverso i loro spider, grazie ad un migliore posizionamento”
Una definizione per nulla completa e soprattutto per nulla chiara di cosa sia e cosa consenta di ottenere una attività SEO.
Un’altra fonte propone la seguente definizione di SEO come: “l’insieme di strategie, metodi, tecniche e tattiche usate per incrementare il numero di visitatori di un sito per ottenere un miglior posizionamento nei risultati di ricerca organici (SERP) — compresi Google, Bing, Yahoo e tutti gli altri motori di ricerca”
Una definizione a mio parere più completa della precedente, ma come la mettiamo con tutta l’attività sui social media e le pubbliche relazioni online che ne sembrerebbero escluse?
Altri esperti, parlando di SEO, limitando il tema a singole attività specifiche:
1. SEO è il processo continuo di scoprire nuove parole chiave in grado di generare traffico organico attraverso i motori di ricerca grazie alla pubblicazione di contenuti ottimizzati per quelle parole chiave.
2. SEO è il processo di produzione di contenuti ottimizzati a disposizione di prospect e clienti a seconda del loro avanzamento nel ciclo di acquisto.
3. SEO è il supporto ai prospect per aiutarli a scoprire nel web l’offerta di una azienda sia attraverso i motori di ricerca che attraverso i social.
4. SEO è la strategia di content marketing che utilizza parole chiave ad alto tasso di conversione per catturare nuove audience.
5. SEO è il processo di potenzionamento della visibilità di un brand sulla rete di ricerca organica.
L‘attività SEO nel marketing mix delle attività digitali è dunque molto complessa, articolata su più fronti dalla visibilità in rete sui motori di ricerca e sui social network, alla ricerca di parole chiave utili, alla creazione di contenuti ottimizzati anche grazie all’uso delle parole chiave scelte, alla partecipazione sui social network alle conversazioni, senza dimenticare le attività di article marketing, pubbliche relazioni online e campagne di pubblicità PPC (Google Adwords).
39Marketing propone questa definizione di SEO:
ottimizzazione della presenza di una azienda e della sua offerta commerciale in rete, considerando come rete l’intero web dai risultati organici, al sito, ai canali social, ai blog, agli articoli, alle pubbliche relazioni fino alle landing page destinate a potenziare le campagne PPC e l’e-mail marketing.
Sebbene le finalità siano le stesse, molti operatori suddividono il lavoro in attività interne (SEO) ed esterne (link building), sostenendo che seo e link building siano attività separate.
Credo ciò avvenga nella maggior parte dei casi per facilitare la comunicazione delle attività al committente.
Bello…………